Pagina 2 di 4

Inviato: 04 lug 2007 08:59
da maxpayne2
io suono la chitarra e suonare con un ampli valvolare si sente la differenza...
è solo che non capisco perchè utilizzare delle tensioni così alte per alimentare una valvola...
alla fine un pre a transistor lo fai con tensioni molto minori...
trovare quel trasformatore di alimentazione con valori così particolari come hai fatto? quando ho telefonato ad un negozio mi ha prso quasi per scemo...te lo sei fatot fare? in alternativa posso raddrizzare la tensione di rete direttamente?
ho un altro dubbio sui trasformatori d'uscita...e sinceramente non so nemmeno dove acquistarli...
cmq il finale mio è a transistor quindi potrei mettere solo un condensatore no? e buttare il segnale al finale...
bo..sono pieno di dubbi...
wasky aiutami tuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!

Inviato: 04 lug 2007 12:59
da maxpayne2
scusate ancora se vi distrubo...
alla fine io devo fare solo un pre, quindi il trasformatore d'uscita posso anche non utilizzarlo...
la rete la posso raddrizzare direttamente o è meglio usare un trasformatore?
ho letto in giro e la valvola mi sembra molto simile al transitor come dispositivo.
cioè...io posso progettare un amplificatore ad emettitore comune con certe regole usando un transistor....usando la valvola le regole sono le stesse oche cosa??

Inviato: 04 lug 2007 13:06
da wasky
il Trasformatore l'ho acquistato in un negozio di Roma :oops: strano che non ne trovi :shock:

la valvola è diversa da un sabbione max a secondo di come sono collegate alcune, può cambiare il wattaggio di uscita e possono sfruttare la controreazione che sul transistor non esiste :wink:


per il trasformatore prova qui

http://www.elettronicanovarria.com/imlist.html?ID=ot


wasky

Inviato: 04 lug 2007 13:11
da wasky
ah scordavo Nuova Elettronica fà un bel pre a valvole :wink: e trovi molti progetti su audiocostruire HI-FI

wasky

Inviato: 04 lug 2007 13:44
da maxpayne2
avevo provatoa guardare su nuova elettronica ma il mio scopo era, oltre che a "fare", anche quello di "imparare".
peccato però che non si possono usare le stesse regole de sabbioni, quelli li so usare bene....
uff...
il trasformatore mi arrangio...magari ne trovo uno di isolamento gratis...e dovrebbe essere la stessa cosa...altrimenti compro quello giusto.
poi per la retta di carico...
devo mettere nelle ascisse la tensione di alimentazione della valvola...poi nelle ordinate la corrente anodica che voglio ottenere giusto??
a questo punto traccio la retta...
devo scegliere poi la curva caratteristica giusta che interseca la retta, in modo da essere praticamente a metà, al cenro del punto di funzionamento...
quelle caratteristiche a che cosa si riferiscono??
per calcolare le resistenze devo fare un kirkoff del ca*zo come al solito o devo usare altri metodi?
scusatemi sempre...ma le valvole mai viste e soprattutto mai usate e sul mio libro non esistono, quindi mi appello alla vostra clemenza... :cry:

Inviato: 04 lug 2007 14:01
da maxpayne2
ci sono, allora:

una volta tracciata la retta di carico interseco le caratteristiche della tensione fra griglia e catodo.
mettiamo che scelgo quella che mi permettte di trovarmi con un punto di funzionamento al centro della retta.

la tensione fra griglia e catodo (Vgk) è legata dalla seguente relazione.

Vgk = - Rk * Ia

dove Rk è la resistenza sul catodo e Ia è la corrente anodica.
Ia la conosco percè mi interseca la retta sul grafico.
A questo punto è possibile calcolare la resistenza da mettere al catodo, magari bypassata da un condensatore.
a qeusto punto devo calcolare la resistenza da mettere sull'anodo e devo servirmi dell'equazione alla maglia d'uscita:

Vaa = (Ra + Rk)* Ia + Vak

da questa formula posso calcolare tutto, solo che mi manca Vak, la tensione fra anodo e catodo....da dove cavolo la tiro fuori??
una volta che ho questa sono a posto direi...
poi mi basta prelevare la mia uscita dall'anodo metterci in serie un condensatore e sono a posto giusto??

Inviato: 04 lug 2007 16:38
da maxpayne2
allora ho scaricato il datasheet della ECC83 e ho preso le curve caratteristiche.
poi ho posto la tensione di alimentazione pari a 275 [V] e la tensione fra anodoe catodo della metà, quindi circa 135 [V].
facendo una linea su lgrafico incontro la caratteristica di una Vgk pari a -1[v].
Tiro la retta di carico e mi viene una corrente Ia pari a 2mA.
a questo punto mi calcolo Rk.

Rk = Vgk / Ia = 500 ohm

poi mi calcolo Rk + Ra:

Rk + Ra = (Vaa - Vak)/ Ia = (275- 135) / 2 * 10^-3 = 70 Kohm

quindi:

Ra = 70*10^3 - 500 = 65.5 Kohm

le formule della maglia d'ingresso e d'uscita che ho postato prima sono giuste, ho seguito quelle quindi penso che sia tutto polarizzato correttamente...
devo mettere un condensatore in entrata e uno in uscita...
poi ho visto che in ingresso molti mettono una resistenza Rg fra griglia e massa...
serve per adattare l'impedenza in ingresso giusto???
però devo anche considerare l'impedenza d'uscita...come posso fare per renderla più bassa? posso usare comunque una valvola??

Inviato: 04 lug 2007 17:00
da wasky
come non ci sono le valvole sul tuo libro :sad: :sad: :cry: :cry:

rob

Inviato: 04 lug 2007 19:00
da maxpayne2
ho guardato il mio libro ma tratta solo cose recenti...
allorqa....ho tirato fuori il manuale di elettronica e telecomunicazioni proprio 5 min. fa....
le formule che ho scritto sono giuste però parla poco delle valvole perchè è un manuale.
accenna solo ai triodi e pentodi...
poi ti rimanda al JFET perchè le valvole sono molto simili...
cmq le formule funziano...
alla fine sono gli equilibri a due maglie...
la retta di carico mi sembra che sia tracciata abbastanza bene e che i conti siano stati fatti bene.
l'unico dubbio sono le impedenze...suggerimenti??

Inviato: 04 lug 2007 20:20
da maxpayne2
ho visto che alcuni mettono una resistenza in serie al segnale da amplificare collegata alla griglia....
a che serve visto che molti non lo fanno...
la tensione ai filamenti non va stabilizzata giusto??
e se filtro l'alimentazione quanta "capacità" converrebbe usare?

Inviato: 04 lug 2007 20:36
da maxpayne2
ho trovato la soluzione, in un programmino che si chiama TubeMath..
ha una rete di polarizzazione per i triodi, gli dai in pasto la tua valvola e metti i valori delle resistenze....
fin qui tutto ok...un bel guadagno dalle 37 alle 42 volte...
però con un'impedenza d'uscita sull'anodo di circa 41kohm.
un pò troppi è???
però mi da anche le indicazioni con l'uscita prelevata ai capi di Rk...ed è 350ohm.
non potrebbe andare bene??

Inviato: 05 lug 2007 13:34
da maxpayne2
nessun suggerimento??

Inviato: 05 lug 2007 14:03
da maxpayne2
trovata soluzione forse...
il primo stadio è un triodo polarizzato in classe A da cui prelevo l'uscita sull'anodo.
il secondo è un triodo polarizzato nello stesso modo ma con l'uscita presa sul catodo, cosa che mi da un'impedenza d'uscita di circa 350ohm.
il primo stadio ha un guadagno all'incirca pari a 37, il secondo 0.99.
quindi il guadagno mi sembra abbastanza adatto e l'impedenza d'uscita anche poichè si deve tener sotto i 600 ohm e io sono quasi a metà.
poi la Rg fra griglia e massa nel primo stadio mi permette di adattare l'impedenza in ingresso giusto??
io avevo pensato a 10Mohm....è forse troppo?

Inviato: 23 ott 2007 16:33
da maxpayne2
ho voluto riprendere un pò questo thread perchè finalmente piano piano sono riuscito a riprendere uil discorso "valvole".
allora mi sono fatto un bello schemino di un pre..poi ho visto che hai creato uno stampato su cui hai sandato lo zoccolo per la valvola.
io non riesco a trovare il footprint per orcad..per caso tu hai la libreria di quel footprint, oppure sai dove posso trovarle?
io a disegnare sono proprio una pippa...

Inviato: 23 ott 2007 17:21
da wasky
Non uso Orcad ma Eagle PCB che ha la sua libreria per le valvole, stò riscrivendo le librerie per fidocad e credo che inserirò i zoccoli

se inserisci la griglia su orcad ti metto le misure del Connettore Noval



Immagine