Pagina 2 di 2
Inviato: 02 dic 2003 16:24
da PandinoDj
Quindi cosa mi consigliate come dissipatore per overcloccare un pochino (contando anche che lascio il pc aperto)?
Per la scheda madre io volevo scegliere tra abit e asus perchè di solito erano quelle in cui potevi smanettare di più, ma se mi dite che anche ecs và bene per smanettare e risulta stabile anche in overclock mi fido.
Ero puntato sul kt266a perchè ho visto delle prove e risultava molto veloce e stabile ma per prendere l'abit kr7a raid con chipset kt266a mi partono 45 euri. Però con quella scheda madre in futuro non potrò montare certamente un 3000.
Cosa mi consigliate, mi serve una scheda madre intorno alle 60-70 euro con ata 133, ddr 400, stabile in overclock con la quale puoi smanettare tanto.
Inviato: 02 dic 2003 18:32
da wasky
adesso le mb con chip nforce vanno per la maggiore , cmq gia salendo di molti e variando di poco il fsb, su kt600 che non ha i fix ma un divisore 1/6 rimani in specifica e ottieni bei clock, calcola che a aria un duron prende anche 600 mhz
ovviamente con mb nforce hai il supporto a bus alti, la abit addirittura 300 mhz
wasky

Inviato: 02 dic 2003 20:31
da for84
wasky ha scritto:l'alluminio è molto veloce ner reperire il calore, mentre il rame ne riceve molto di + ma non velocemente,
riguardo alla mb se giri sul web trovi la ecs 7nu400 a 60 € e supporta bus a 400 mhz senza spendere troppo, ha un ottimo bios e integra la possibilita di clocckare da win, inoltre è anche molto bella, acquistando la k7a rimarresti come prima con un chipset vetusto
:oops: :oops: :oops: for84 scusami
wasky
:D :D Lo ammetto la mia scheda madre è da cambiare e infatti per Natale potrebbe arrivarmi qualcosa di nuovo...
Se vuoi ti vendo la mia...ma non faresti un grande affare!
Per il dissipatore ti consiglio di non spendere soldi per raffredare una cpu più del dovuto...con qualsiasi dissipatore decente puoi raggiungere buoni incrementi di overclock da qualsiasi processore...Io con il volcano 9 ho temperature altine, ma riesco ad overcloccare cmq di 400mhz il mio 2400+.
Inviato: 02 dic 2003 21:26
da EvolutionCrazy
for84 ha scritto:wasky ha scritto:l'alluminio è molto veloce ner reperire il calore, mentre il rame ne riceve molto di + ma non velocemente,
riguardo alla mb se giri sul web trovi la ecs 7nu400 a 60 € e supporta bus a 400 mhz senza spendere troppo, ha un ottimo bios e integra la possibilita di clocckare da win, inoltre è anche molto bella, acquistando la k7a rimarresti come prima con un chipset vetusto
:oops: :oops: :oops: for84 scusami
wasky
:D :D Lo ammetto la mia scheda madre è da cambiare e infatti per Natale potrebbe arrivarmi qualcosa di nuovo...
Se vuoi ti vendo la mia...ma non faresti un grande affare!
Per il dissipatore ti consiglio di non spendere soldi per raffredare una cpu più del dovuto...con qualsiasi dissipatore decente puoi raggiungere buoni incrementi di overclock da qualsiasi processore...Io con il volcano 9 ho temperature altine, ma riesco ad overcloccare cmq di 400mhz il mio 2400+.
dipende molto anche dal processore... ci sn certi che riescono a salire solo se raffreddati per bene altri come quello di for che prendono i 2400mhz a 60° :mad:

tutta questione di ()()

Inviato: 02 dic 2003 21:28
da PandinoDj
Scusate l'ignoranza ragazzi, ma non ho ben capito cos'è il fix, me lo potreste spiegare?
Di sicuro avete ragione, forse mi converrebbe prendere una scheda madre attuale magari con chipset kt600 che buttare via soldi per un kt7a.
Ho guardato le caratteristiche dell'abit KV7 e della msi KT6 delta e mi sembrano uguali......c'è qualche differenza?
è possibile che l'abit costi di meno di una msi?
L'abit costa 95 euro e la msi 105. La ecs che dicevi quale era?
Poi io penso che aumentando di troppo il bus tutti i componenti soffrirebbero abbastanza e quindi ci sarebbero più rischi di bloccaggio, mentre aumentando di un tantino il bus e aumentando il moltiplicatore fino a quasi al limite, aumentando la vCore e avendo una buona dissipazione, penso ci siano minori rischi di bloccaggio e una maggiore stabilità, giusto? Se sbaglio corregetemi ragazzi.
Inviato: 02 dic 2003 23:53
da ray
PandinoDj ha scritto:Scusate l'ignoranza ragazzi, ma non ho ben capito cos'è il fix, me lo potreste spiegare?
Di sicuro avete ragione, forse mi converrebbe prendere una scheda madre attuale magari con chipset kt600 che buttare via soldi per un kt7a.
Ho guardato le caratteristiche dell'abit KV7 e della msi KT6 delta e mi sembrano uguali......c'è qualche differenza?
è possibile che l'abit costi di meno di una msi?
L'abit costa 95 euro e la msi 105. La ecs che dicevi quale era?
Poi io penso che aumentando di troppo il bus tutti i componenti soffrirebbero abbastanza e quindi ci sarebbero più rischi di bloccaggio, mentre aumentando di un tantino il bus e aumentando il moltiplicatore fino a quasi al limite, aumentando la vCore e avendo una buona dissipazione, penso ci siano minori rischi di bloccaggio e una maggiore stabilità, giusto? Se sbaglio corregetemi ragazzi.
i fix servono proprio a questo!
Ossia ad evitare che le periferiche come hd, quelle pci, rivevano un bus più alto dello standard con il rischio di poterle danneggiare!
Quindi ciò che subisce l'aumento di bus è il chipset della scheda madre, le ram e la cpu!

Inviato: 03 dic 2003 09:55
da for84
Si, ma anche se prendi un buon dissi per cpu e la tiene a temperature basse, l'HD e i bus PCI e quindi le altri periferiche sono fuori specifica(se la tua MB n ha i fix)...
Inviato: 03 dic 2003 10:54
da PandinoDj
Ma quali schede madri hanno i fix?
Inviato: 03 dic 2003 13:55
da wasky
i fix li trovi nel chipset nforce, mentre nel kt 600 trovi un divisore 1/6, ti spiego cosa vuol dire la cosa:
mettiamo che alzi il bus a 195 mhz dividendo per 6 otterrai 32.5 mhz che rientrano nei 33 mhz delle specifiche pci,

i divisori sono molto importanti per intel
wasky
Inviato: 03 dic 2003 14:28
da PandinoDj
Mettiamo caso che prendo la msi kt6 delta che è quella che mi ispira di più e monto il mio duron 1600 che ha fsb 266.....il bus della scheda madre sarà 133 mhz con moltiplicatore 12 come era sulla vecchia scheda madre o è diverso? Per quanto riguarda le ddr....quali mi conviene prendere?
Per l'hd secondo voi è meglio un ata 133 con 8 mb di cache o un sata 150?
Io vorrei portare il duron a 2200....che consigli mi potete dare?
Ragazzi scusate per le tante domande forse un po' stupide per voi ma vorrei capirne di più.
La Main board ABIT NF7-SL nForce AMD vi convince di più della msi per il fatto dei fix e del chipset?....quale scheda madre reputate meglio per la stabilità e funzioni nell'overclock?
Inviato: 03 dic 2003 14:47
da wasky
prime tra tutte le epox 8rda+ e la abit nf7, cmq nilus un iscritto di questo forum fà i numeri anche con abit kv7, se metti la cpu in qualsiasi scheda madre te la vede 133x12, sarà compito tuo salire con il bus poi,
le ram prendie buone è preferibile, meglio solo 256 mb ma di ram testate e di marka (geil kingston mushkins)
il durello lo porti bene su fidati guarda qui
was

Inviato: 03 dic 2003 14:58
da wasky
per il discorso dischi fissi, il pensiero è diverso, io ad esempio preferisco rimanere sugli ata 133, anche perche con il serial ata l'overclock non và molto d'accordo, per me i migliori per clocckare sono i westerndigital, possiedo un wd300bb special edition da 30gb, ma la spesa purtroppo è maggiore dei vari maxtor e seagate,
la msi kt600 piace moltissimo anche a me pandino
wasky
Inviato: 03 dic 2003 15:02
da PandinoDj
La Abit NF7-SL v.2.0 Sata+Firewire vieni sui 120 euri mentre la EPOX EP-8RDA3+ Nforce2+GLan+Firewire+Sata viene 135 euri...quale mi converrebbe prendere? Tu wasky è vero che hai un negozietto?
Scusate ancora per le tante domande...allora..
Se il bus della scheda madre è 133 Mhz....per il processore si moltiplica per 12....mentre per le ddr come funziona? Se prendo una kingston ddr 400 (sulle 110 euro) da 512 Mb....con che frequenza dialoga con la scheda madre? C'è un moltiplicatore anche là? L'overvolt si fà anche sulle ddr?
Inviato: 03 dic 2003 15:20
da wasky
se guardi le sign del forum troverai un alto numero di persone che hanno la nf7, controlla se a quel prezzo dentro trovi il controller promise s-ata, molti lo levano e lo rivendono a parte

si ho un negozietto :oops: :oops: :oops:
per la ram il discorso è molto semplice, mettendo la ram in sincrono con la cpu, al variare del bus varierà anche la freq di esercizio della ram, esempio mettiamo lo shot sopra dove stò a 155 x 15 la ram lavorerà a 310 mhz percio una pc3200(400mhz) rientra alla grande, il problema è mandare una pc 3200 a 450 mhz cas 2 2 2 7, li devi dare corrente , ma non solo a lei anche al chipset nothbridge, che è fuori di 50 mhz dalla specifica, devi insomma trovare un equilibrio al todos, puoi dividere cmq anche il bus della ram, ovvero se hai delle pc3200 e sei a 460 mhz di bus cpu, puoi dividere la ram per farla rientrare nelle prossimità dei 400 mhz di lavoro
wasky
Inviato: 03 dic 2003 15:47
da PandinoDj
Quindi se prendo delle ddr 400 posso arrivare tranquillamente a 200 mhz di bus (mettendo caso che il processore ce la faccia). A me non interessa andare troppo oltre....mi basterebbe arrivare a 2200-2300....cioè vorrei fare l'equivalente di un xp 3000. Tendendo conto che userò un raffredamento ad aria abbastanza spinto.....secondo te posso arrivare tranquillo a 2200-2300?
Un giorno ti vengo a trovare, sei a Roma vero?
Le ddr sono sincrone di default con l'fsb del processore?
Tra la epox e la abit con chipset 'nvidia..cambia la sigla del chipset....è migliore la epox?.....comunque tu mi consigli una scheda madre con chipset nvidia anche per progetti futuri? Avete visto anche la MSI K7N2 Delta-FISR Raid/Sata/firewire ?
Scusate per la rottura di @@!