Pagina 1 di 2

Duron 1600, msi e dissipatori.

Inviato: 02 dic 2003 12:33
da PandinoDj
Ciao a tutti ragazzi io sono nuovo del forum,ho trovato molto interessante questo sito....complimeti per gli articoli e a tutti gli utenti del forum.

Io ho comprato da poco un processore duron 1600 (ha il pcb marroncino,non quello verde), adesso lo sto facendo lavorare su una scheda madre non adatta a lui la ms-6330 perchè accetta solo l'fsb a 200 mhz e quindi sta lavorando a 1200 ma presto prenderò l'abit kr7a-raid cosa ne pensate di questa mb?
Ho provato ad attivare la cache l2 come descritto nell'articolo. Prima ho grattato un po' i piedini per togliere la vernice protettiva, poi ho ponticellato i 2 pin con un filo di rame sottilissimo e ho saldato i 2 terminali ai 2 pin però non mi ha funzionato è possibile che non ci sia? o può essere che sia colpa della motherboard? In seguito ho provato anche a ponticellare con la graffite ma senza risultato. Ho sbagliato qualcosa?

Senza sbloccare la cache il processore si può spingere di più, o non c'entra niente la cache?

Parlando di dissipatori, so che il rame ha una conducibilità termica molto maggiore di quella dell'alluminioo e quindi sarei puntato ad acquistare un dissipatore in rame......la differenza tra dissipatori in alluminio e dissipatori in rame in fatto di temperature si nota parecchio? Vale la pena spendere 50 euro per un dissipatore in rame? Adesso ho un dissipatore in alluminio con ventola e la temperatura è intorno ai 36 gradi a computer aperto.

Illuminatemi se potete.

Inviato: 02 dic 2003 12:53
da for84
Ciao Pandino, benvenuto...
La modifica alla cache probabilmente non funziona perche',come spiegato nell'articolo, ci sono dei duron con il pcb fake ai quali la modifica alla cache non e' cosa cosi' semplice!
Cmq puoi overcloccarlo senza problemi anche con la cache normale...il tuo limite e' appunto la scheda madre!

Inviato: 02 dic 2003 12:59
da PandinoDj
Grazie for84.....ho letto bene l'articolo...il fatto è che il processore ha il pcb marroncino mentre quello fake aveva il pcb verde con i pin sfasati.
Possibile che la cache non si attiva perchè non c'è?

Inviato: 02 dic 2003 14:58
da wasky
la tua scheda madre è per cpu k7 fino a 133 mhz di bus, sposta il jumper che hai sulla mobo o se sei in jumper free imposta 133 x 12.5 avrai i tuoi 1600 mhz :wink: :wink:
wasky

Inviato: 02 dic 2003 15:38
da EvolutionCrazy
PandinoDj ha scritto:Grazie for84.....ho letto bene l'articolo...il fatto è che il processore ha il pcb marroncino mentre quello fake aveva il pcb verde con i pin sfasati.
Possibile che la cache non si attiva perchè non c'è?
bisogna contare anche il fatto che molti duron hanno la cache danneggiata, se fai la modifica su quelli con la cache danneggiata non ti dovrebbe nemmeno partire finkè non disattivi la cache "aggiuntiva"...

con il "non va" cosa intendi?

per quanto riguarda i dissipatori il rame è sempre la miglior scelta in fatto di prestazioni :wink:

le tue temperature attuali sn basse... ma sicuramente se ti metti ad overclocker il duron vedrai ke saliranno :roll: :wink:

Inviato: 02 dic 2003 15:38
da PandinoDj
Ciao wasky...un giorno vengo a trovarti...
La mia scheda madre monta come chipset il kt133 è la microstar ms-6330
Non ci sono jumper per modificare e tantomeno si può fare dal bios, c'è solo un programmino per windows 98 e me dove puoi regolare la frequenza di bus ma non il moltiplicatore.
Adesso me la prende come 100*12, quindi 1200 mhz. Posso fare qualcosa?

Inviato: 02 dic 2003 15:43
da PandinoDj
Ciao Evolution, cosa sono i dissipatori ram?
Quando faccio il ponticello ai 2 pin per attivare la l2 la cpu funziona perfettamente ma non mi sblocca la cache oltre i 192 k che già ha, ho forse sbagliato qualcosa?

Inviato: 02 dic 2003 15:43
da EvolutionCrazy
PandinoDj ha scritto:Ciao wasky...un giorno vengo a trovarti...
La mia scheda madre monta come chipset il kt133 è la microstar ms-6330
Non ci sono jumper per modificare e tantomeno si può fare dal bios, c'è solo un programmino per windows 98 e me dove puoi regolare la frequenza di bus ma non il moltiplicatore.
Adesso me la prende come 100*12, quindi 1200 mhz. Posso fare qualcosa?
che revision è la tua scheda?

dalla revision 3 in poi dovrebbe regere moltiplicatori fino a 15x, mentre invece in tutte le revision dovrebbe avere il supporto ufficiale per i frontside bus a 133mhz :wink:

Inviato: 02 dic 2003 15:45
da PandinoDj
wasky hai qualche dissipatorino in rame per me?

Inviato: 02 dic 2003 15:45
da EvolutionCrazy
PandinoDj ha scritto:Ciao Evolution, cosa sono i dissipatori ram?
Quando faccio il ponticello ai 2 pin per attivare la l2 la cpu funziona perfettamente ma non mi sblocca la cache oltre i 192 k che già ha, ho forse sbagliato qualcosa?
con "ram" volevo dire rame ma ho scritto troppo di fretta :grin: :wink:

probabile che si sia qualcosa che non va :wink:

o hai un pcb fake (anche se essendo marrone sembra strano) oppure non ha messo in corto in pin giusti... infatti in caso di cache danneggiata la cpu non dovrebbe proprio avviarsi :wink:

per salire di moltiplicatore sopra i 12.5x ti potrebbe tornar utile questa guida di wasky:

http://www.hwtweakers.net/article-405-thread-0--1.html

:wink:

Inviato: 02 dic 2003 15:54
da PandinoDj
Evolution vai su questo link...ci sono i dati della mia scheda madre:
http://www.msi.com.tw/program/products/ ... hp?UID=129
Vedi accetta solo fsb a 200mhz....posso fare qualcosa? io voglio prendere l'abit kr7a raid con il chipset kt266a.
I piedini che cortocircuito sono gli ultimi dell'l2 a destra.
Il dissi in rame dissipa molto meglio di uno in alluminio?
Vai su questo link:
http://www.computercityhw.it/Computerci ... id=76&sr=0
che ne dici?
Mettere una ventola 8*8 sopra al diss che spinge aria dentro e 2 di fianco che fanno uscire l'aria calda.

Inviato: 02 dic 2003 15:59
da EvolutionCrazy
PandinoDj ha scritto:Evolution vai su questo link...ci sono i dati della mia scheda madre:
http://www.msi.com.tw/program/products/ ... hp?UID=129
Vedi accetta solo fsb a 200mhz....posso fare qualcosa? io voglio prendere l'abit kr7a raid con il chipset kt266a.
I piedini che cortocircuito sono gli ultimi dell'l2 a destra.
Il dissi in rame dissipa molto meglio di uno in alluminio?
Vai su questo link:
http://www.computercityhw.it/Computerci ... id=76&sr=0
che ne dici?
Mettere una ventola 8*8 sopra al diss che spinge aria dentro e 2 di fianco che fanno uscire l'aria calda.
per la mobo hai ragione, la tua monta ancora il kt133, io mi riferivo alla versione ultra ke monta il kt133A :wink:

a giudicare da questa scritta:
Note: PCB Ver3.X can support AMD® Palomino™ Processors
mi sa ke ci tirerai fuori poco di buono :wink:

se devi cambiare mobo potresti prenderti anche qualcosa di meglio di un kt266A :wink: :wink:

Inviato: 02 dic 2003 16:00
da wasky
l'alluminio è molto veloce ner reperire il calore, mentre il rame ne riceve molto di + ma non velocemente,
riguardo alla mb se giri sul web trovi la ecs 7nu400 a 60 € e supporta bus a 400 mhz senza spendere troppo, ha un ottimo bios e integra la possibilita di clocckare da win, inoltre è anche molto bella, acquistando la k7a rimarresti come prima con un chipset vetusto

:oops: :oops: :oops: for84 scusami :wink: :wink:

wasky

Inviato: 02 dic 2003 16:01
da PandinoDj
......cosa potrei prendere senza spendere un macello di soldi?
e per il dissi che mi dici?

Inviato: 02 dic 2003 16:08
da wasky
ottime schede senza spendere una fortuna ci sono, oltre a quella citata sopra la ecs, puoi migrare verso i chipset via kt600, anche la msi con kt600 non viene una botta di vita ed è portata per l'overclock, ricorda che su via non hai la presenza del dual channel come in nforce, e hai il supporto per le pc3200 solamente, trovi una ottima comparativa e una altrettanto ottima discussione QUI calcola che ti permette di alzare da bios la vcore fino a 2.3 volt :roll: :roll: :roll: :roll:
wasky