Pagina 1 di 1

gigabyte o msi Nforce 2

Inviato: 18 feb 2004 10:15
da Valvola7
ragazzi quale tra queste due schede e migliore :
con chipset nforce 2 ultra
con dual ddr
- gigabyte 7N400L/L1 nForce2U DualDDR ATA133 Lan
(Chipset nForce 2 Ultra400. Supporta i processori AMD AthlonXP / Athlon / Duron. Front Side Bus: 400/333/266 MHz FSB. Configurazione della memoria: tipo di memoria, Dual Channel DDR400/ 333/ 266 a 184pin. Capacità massima: 3GB su 4 slot DIMM. Scheda audio Realtek ALC650 Audio AC'97 Codec integrata. Connettori I/O interni: 2 connettori UDMA ATA 133/100/66 Bus Master IDE; un connettore FDD; 2 connettori USB 2.0/1.1; S/P DIF input/output; CD/AUX in; 1 connettore Game/Midi. Slot di espansione: 1 AGP (8x/4x-AGP 3.0 compliant) e
5 PCI slots (PCI 2.2 compliant). Connettori sul pannello posteriore: connettori PS/2 per tastiera e Mouse; 4 porte USB 2.0/1.1; 1 porta RJ45; 2 seriali; 1 parallela LPT; connettori Audio (1 x Line-in / 1 x Line-out / 1 x Mic).


Msi S462 K7n2 Delta-L Ddr400 Dual Channel Agp 8x

CPU
- Socket A per processori AMD® Athlon/Athlon XP/Duron @ FSB 266/333/400
- Supporta processori fino a Athlon XP 3000+ e superiori
Chipset
- nVIDIA® nForce2 SPP
- Supporta DDR200/266/333/400
- Supporta AGP 4X/8X
- nVIDIA® nForce2 MCP2
- Interfaccia AC97
- Ultra ATA133
- controller USB 2.0 EHCI/1.1 OHCI
- Audio Processing Unit (APU) encodes audio in Dolby®
FSB
- Clocks supportati : 133/166/200(266/333/400)MHz
MEMORIA
- Supporta 3 DDR DIMMs da 184-pin
- Supporta memorie DDR SDRAM Dual channel PC3200/2700/2100/1600 DDR , sia 64-bit che 128-bit
- Massimo 3GB
Slots Espansione
- 1 AGP (Accelerated Graphics Port) 1.5V 4X/8X
- 5 slots PCI 32-bit (3.3v/5v)
- 1 ACR (Advanced Communication Riser) slot
IDE
- Controller IDE del chipset MCP2 (per gestione HDD/CDROM in PIO mode, Bus Master e Ultra DMA133/100/66)
- Possibilità connessione fino a 4 periferiche IDE
Audio
- Realtek ALC650 6 canali
Network
- Chipset integrato 10/100 Base-T Ethernet/Fast Ethernet
Periferiche
- 1 porta floppy che supporta 2 FDD da 360KB, 720KB, 1.44MB e 2.88MB
- 1 seriale
- 1 parallela (modalità SPP/EPP/ECP)
- 3 porte audio
- 1 D-Bracket2 pinheader
- 1 S-Bracket pinheader
- 6 USB (4posteriori / 2 Frontali)
- 1 RJ-45 jack
Dimensioni
- 30.5 cm(L) x 23 cm(W)
- Formato ATX




quale di queste ha le migliori funzioni di oveclock

garzie risp devo decidere velocemente
:grin: :grin: :grin:

Inviato: 18 feb 2004 16:16
da for84
La MSI come oc è sicuramente migliore della 7N400...è però cmq parecchio limitata vcore max 1,85v ram a 2,7(mi pare) e moltiplicatori che fanno casino...certi non funziano(11x ad esempio)...queste info le ho lette in varie recensioni perchè anch'io ero interessato alla MSI ma poi ho cambiato idea...l'fsb max che hanno raggiundo con la Delta-L è stato 218mhz (mi sembra)...cmq non ha il SATA e l'audio non è buono come quello dell'NF7...

Inviato: 11 mar 2004 17:19
da restimaxgraf
io ho la gigabyte 7n400l ed è ottima bus ora a 227 stabile senza problemi....la consiglio... :wink:

Inviato: 22 mar 2004 16:00
da Valvola7
la mia è IL ms-6729
ed ha il sound storm :wink: