Pagina 1 di 2

[cercasi aiuto]Abit An7

Inviato: 25 lug 2004 21:55
da Azhag85
Ho appena comprato questa nuova scheda madre, assieme ad un bel Athlon 3000+. Il problema è che essendo abbastanza niubbo non so bene come settare il bios, xchè lui di default mi riconosce il processore come un 1300 :(
Intanto linko una bella foto dela schermata del bios per facilitarvi gli eventuali aiuti.
http://azhag.altervista.org/bios.jpg
Allora: io quando si comincia a parlare di fbs e affini non capisco + chissà che tanto....
Quindi il fatto che il processore dovesse funzionare con un fbs di 333Mhz mi aveva convinto ad alzare l'"external clock", ma ho scoperto che il pc non si accende + già a 190Mhz, quiandi ben lontano dal mio traguardo di 333 :D quindi mi è passato per la testa che le due cose (fbs/external clock) non sono la stessa cosa.
Ora qualche anima pia potrebbe suggerirmi le giuste impostazioni??
Idem per la frequenza dell'agp, io ho una ati radeon 9800pro (quella da 128mb e 128bit), la frequenza giusta è 66Mhz o va alzata un pochino??
I voltaggi vanno bene così di default??
Quando smanetto con "l'external clock" male che mi vada mi si pianta il pc, se per tentare un overclock esagero con i voltaggi, la mia buona mobo mi salva tutto o friggo il processore,ram ed eventualmente la scheda video??
Ultima cosa: io ho 2 blocchi da 256 di ddr400 montata in dual channel, all'avvio del pc riconosce il fatto che sono in dual channel, ma mi dice che la loro frequenza è di 333Mhz.
Spero che qualcuno possa aiutarmi.

Inviato: 25 lug 2004 22:07
da master_of_mouse
non ti preoccupare delle prime 2 righe... quello era solo il 1° boot che lo fa sempre a frequenze basse (lo fa anche quando clocchi troppo e non riparte correttamente)

se guardi le righe sotto vedi che sta giustamente a 166x13

la frequenza dell'agp è giusta a 66

riavvia e vedrai che te lo riconoscerà giusto

p.s. il manuale ha anche una sezione in italiano... leggilo... vedrai che imparerai molto :wink:

Inviato: 25 lug 2004 22:15
da Azhag85
Allora: sotto windows mi segna 2.16Ghz, è la frequenza effettiva giusta per un 3000+?? Mi sembra lontanina dai 3000:((
Per il problema dela ram invece?? COme mai la riconosce solo a 333Mhz?
Sul manuale esistono solo 2 pagine in italiano, e sono inutili, spiegano solo come collegare processore, dissipatore e cavi vari.
E per i voltaggi?? Vorrei fare un paio ti test al 3dMark col nuovo pc, quanto posso spigermi oltre senza rischi?
Grazie ciao

Inviato: 25 lug 2004 22:41
da master_of_mouse
gli amd non sono come i pentium... hanno il "p-rating" ovvero un numero che identifica la potenza... non la frequenza operativa
il mio 2600+ lavora a 1.9ghz... overcloccandolo a 200x11 va a 2200 che è la frequenza di un 3200+

per il discorso della ram: alla voce fsb/dram ratio devi mettere un valore che faccia funzionare le ram a 200 e la cpu a 166... ma ti accorgeresti molto poco della differenza visto che la cpu cmq comunicherebbe alle ram dati a 166mhz
ti conviene overcloccare la cpu portandola a 200mhz (occio però che così facendo ti ritrovi la cpu a 2600mhz e non è detto che regga senza overvoltare e migliorare il raffreddamento) così facendo il bost prestazionale lo senti bene

se hai il moltipilcatore sbloccato (dovresti avere una fortuna molto grande) potresti abbassare il moltiplicatore in modo che anche alzando il fsb la frequenza operativa non cambi troppo (tipo 200x10.5=2100 o 200x11=2200)

p.s. il manuale va letto tutto... anche la parte in inglese :wink:
per i voltaggi devi controllare le temperature
se raffreddi mooooolto bene puoi portare la cpu anche a 2.3v... anche se ti consiglio solo per il breve tempo dei bench
le ram hanno il dissipatore? se si puoi alzare di molto il voltaggio... controllando chq cmq non superino i 40/45° (con questo caldo però è molto facile che raggiungano tali temperature anche in default)
stesso discorso per il northbridge e l'agp

Inviato: 25 lug 2004 22:50
da Frattaglia
dunque, da pagina 3-1 fino a 3-23 del AN7 User's Manual trovi una descrizione di tutte le voci del bios...tutto in inglese, ma si capisce :)
la frequenza di default del 300+ è appunto quella ke hai impostato 166x13, che guarda caso fa 2158, quindi è giusta...
Poi sempre nel AN7 User's Manual da pagina D-1 a D-4 trovi i codici del display in basso a sx...a volte può tornare utile :wink:

Inviato: 25 lug 2004 23:03
da Azhag85
k, ringrazio tutti per le risposte. Il moltiplicatore purtroppo è bloccato, xchè lo avevo portato fino a 17x ma non cambiava nulla. Purtroppo fino a 200Mhz di clock non ci posso arrivare, la ram non me lo tiene e mi ritrovo il bios da resettare il max a cui arrivo è 180 o poco poco +, a 190 già si pianta. Leggevo che forse ciò è causato dalla ram impostata in dual channel, me lo confermate? K, perfetto anche per i voltaggi, al momento nonostante abbbia predisposto un ottimo sistema di ventole (temperatura massima del processore dopo aver fatto andare un paio di volte il 3dmarck: 52°C, non mi sembra male per un sistema ad aria in piena estate con 28°C in camera).
X Frattaglia: il mauale l'ho letto tutto 2 volte, sopratutto la parte del bios, ma quello che mi fregava e che mi aspettavo di leggere Athlon Xp 3000+ quando avviavo il pc, e non la vera frequanze del processore. Con il vecchio 1700+ ero abituato a leggere 1700 e non 1450.

Altra cosa: noto che la scheda video scalda in maniera veramente mostruosa, cosa mi consigliate come raffreddamento abbastanza economico e sopratutto senza lappature e simili?? Vorrei 2giocare" un po con il power strip, ma al momento non mi fido, è quasi + calda lei del processore....
Io ora vorrei mettere una bella ventolina 6x6 li vicino a tirare fuori aria, tanto mi avanzano giusto giusto 3 buchetti (come si chiamano i buchetti dietro al pc, quelli in cui escono le prese delle schede pci??), così risolvo qualcosina, ma non credo di fare molto....

Inviato: 25 lug 2004 23:20
da Azhag85
Altra cosa: se alzo i voltaggi, in caso di un aumento ecessivo, la scheda madre entra in funzione bloccandomi il pc come quando esarego con il clock?? Spero di si :grin:

Inviato: 25 lug 2004 23:55
da TheBis
hehehe ciao...

Scusa ma ho la mail che fa le bizze....

Allora per ogni domanda su AN7 sono pienamente disponibile...

Se hai bisogno di qualcosa chiedi mi pure....

Riepilogami le questioni che ti rispondo....

Ciao

Inviato: 26 lug 2004 00:00
da Azhag85
Bhe, come punti irrisolti restano: se esagero con i voltaggi la mobo mi salva tutto bloccandomi il pc e costringendomi al reset del bios come quando esagero con il clock??
Come mai non riesco a superare i 180Mhz di clock? Potrebbe essere la ddr dual channel?? (è una cosa che avevo letto prima, ma non ricordo + dove, cmq dicevano che secondo loro il terzo banco x la ram era + sensibile...).

Inviato: 26 lug 2004 00:10
da TheBis
Azhag85 ha scritto:Bhe, come punti irrisolti restano: se esagero con i voltaggi la mobo mi salva tutto bloccandomi il pc e costringendomi al reset del bios come quando esagero con il clock??
Come mai non riesco a superare i 180Mhz di clock? Potrebbe essere la ddr dual channel?? (è una cosa che avevo letto prima, ma non ricordo + dove, cmq dicevano che secondo loro il terzo banco x la ram era + sensibile...).
Allora la mobo preserva la cpu(se e' impostato da bios nella sezione Pc Health) tramite lo spegnimento causa alte temperature.... Ma attenzione e' molto probabile che se esageri con i voltaggi e nn stai attento al raffreddamento rischi cmq.... Poi se consideri che la mobo sbaglia le letture di 7/8 gradi se nn stai attento bruci il procio senza che la mobo se ne accorga..... Il tuo Athlon muore a 80° se la mobo ti segna 70° fai conto che il procio ha gia' un piede nella fossa...

Allora la questione del clock e dovuta a mio parere e dalle ultime esperienze con altri utenti dalle DDR scarse... Il dual channel nn aiuta ma nn e' il diretto responsabile dei tuoi problemi...
Scrivimi tutto quello che sai sulle tue DDR( timings, frequenze operative, voltaggi, chip)

Ciao!

Inviato: 26 lug 2004 11:42
da Azhag85
Esiste un programma per vedere tutte queste informazioni?? Xchè fino a questa sera vorrei non spegnere il pc, e quindi non posso prendere in mano la ram....

Inviato: 26 lug 2004 11:43
da TheBis
Beh dovresti saperli senza smontare le DDR!!!!

Che marca sono ??

Inviato: 26 lug 2004 12:01
da Azhag85
I Chip sono segnati "Vdata"
Poi ho fatto questo screen, non so se ti può tornare utile
http://azhag.altervista.org/asd.jpg

Inviato: 26 lug 2004 12:09
da Azhag85
mi sono deciso a spegnetre il pc, le memorie sono della "Saltek"

Inviato: 26 lug 2004 12:11
da TheBis
Nonn aiuta moltissima ma una mano ce la puo' dare quellos screen....

Allroa adesso vai sul bios e cerchi (nn mi ricordo + come si chiama il menu) la pagina dove si impostano i timings...

Prima pero' con Cpu-Z mi fai uno screen della sezione Memory thx...

Ciao!